https://en.wikipedia.org/wiki/Elephant_garlic
L'AGLIO GIGANTE HA TROVATO CASA NELLA FOOD FOREST DI FERMO ed è è una varietà perenne edibile di grande valore in permacultura ed in cucina !
L' Allium ampeloprasum Nonostante la sua parentela con il porro, condivide molte caratteristiche dell’aglio comune (Allium sativum), offrendo un'ampia gamma di benefici per la protezione delle piante e il miglioramento dell'ecosistema.
Esermplare di Aglione gigante della Valtesino
Uso e vantaggio dell' aglio nelle coltivazioni in genere:
1. Repellente naturale per parassiti
- L'aglio gigante emette composti solforati che allontanano insetti dannosi, tra cui afidi, coleotteri e nematodi.
- Grazie alla sua statura e alla lunga permanenza nel terreno, offre una protezione più duratura rispetto alle specie annuali.
2. Protezione contro i nematodi
- Come altre specie di Allium, l’aglio elefante è efficace nel ridurre la popolazione di nematodi del suolo, proteggendo le radici delle piante vicine.
- È ideale da coltivare come intercalare o ai bordi di colture sensibili.
3. Azione antifungina
- I composti bioattivi, come l’allicina, contrastano malattie fungine come la peronospora e l’oidio.
- Può essere utilizzato come pianta consociata o come ingrediente per macerati e spray naturali.
4. Barriera fisica e protettiva
- Grazie alla sua altezza e alle grandi foglie, l’aglio elefante può fungere da barriera fisica contro il vento e proteggere piante più delicate da sbalzi di temperatura.
- La sua presenza scoraggia anche mammiferi come conigli e arvicole.
5. Favorisce la biodiversità
- Le infiorescenze vistose dell'aglio elefante attirano impollinatori come api e farfalle, migliorando l’impollinazione delle piante vicine.
- Può anche fungere da habitat per insetti predatori utili, come le coccinelle.
6. Compatibilità nelle consociazioni
- L’aglio elefante si adatta facilmente a consociazioni con:
- Ortaggi: Pomodori, peperoni e patate beneficiano della sua protezione contro insetti e malattie fungine.
- Arbusti e alberi da frutto: Aiuta a prevenire attacchi di parassiti nel sottobosco.
- Erbe aromatiche: Migliora la salute generale del suolo e delle piante vicine.
7. Resistenza e longevità
- Essendo una pianta perenne, l’aglio gigante della VALTESINO offre protezione continua senza richiedere risemina annuale, riducendo la manutenzione e migliorando la stabilità dell’ecosistema.
Questa varietà unica, famosa per il suo aroma intenso e il suo aspetto imponente, ha trovato nella nostra food forest un ambiente ideale per crescere rigogliosa.
Grazie alla sinergia tra le piante, il microclima diversificato e il suolo ricco di biodiversità ed un microbiota altamente strutturato, l'aglio gigante non solo prospera, ma arricchisce anche l'ecosistema circostante.
L'integrazione di specie locali non è solo un valore aggiunto per la nostra food forest, ma rappresenta anche un piccolo passo verso la salvaguardia della biodiversità e delle tradizioni agricole della nostra terra.
Aglio Gigante della Valtesino in cucina
USO in CUCINA il SEGRETO !
L'Aglio Gigante della Valtesino è estremamente apprezzato in cucina, particolarmente per le sue caratteristiche uniche; Con bulbi imponenti e un sapore delicato, è protagonista di molte ricette tradizionali e innovative.
Caratteristiche culinarie distintive dell'Aglio gigante della Valtesino
- Dimensioni: Il bulbo può superare 1 kg, con spicchi grandi e facili da pulire.
- Sapore dolce: A differenza dell'aglio comune, l'Aglione ha un gusto più delicato e aromatico, privo dell'intensità pungente.
- Alta digeribilità: Grazie alla bassa quantità di allicina, è ben tollerato anche da chi solitamente evita l'aglio.
- Le foglie, i gambi ed i fiori sono un "non plus ultra culinario" un segreto degli Chef internazionali piu' quotati in molte ricette
Commenti
Posta un commento