2018 Nasce Il carciofo gigante della Valtesino (video)
Per noi coronamento ed esempio straordinario di come pratiche agricole sostenibili possano valorizzare i prodotti locali. Attraverso un' attenta applicazione della permacultura e del miglioramento della fertilità del suolo, è stato possibile ottenere un carciofo dalle dimensioni eccezionali e dal sapore ricco e autentico.
L'importanza della permacultura
La permacultura offre un approccio rigenerativo all'agricoltura, incentrato sulla creazione di ecosistemi stabili e produttivi. Nel caso del carciofo gigante, sono state adottate diverse strategie:
- Organizzazione del terreno: Creazione di aiuole permanenti per migliorare il drenaggio e ridurre lo spreco idrico.
- Piante consociate: Introduzione di specie vegetali che fissano l'azoto nel suolo o allontanano i parassiti.
- Protezione naturale del suolo: Uso della pacciamatura organica per conservare l'umidità, proteggere la biodiversità e favorire la decomposizione naturale della materia organica.
Un aspetto fondamentale del successo di questa coltivazione è stato il potenziamento della vita microbica del suolo. I microrganismi, come i funghi micorrizici e i batteri benefici, svolgono funzioni essenziali:
- Nutrizione ottimizzata: Migliorano l'assorbimento di elementi come azoto, fosforo e altri microelementi, favorendo una crescita vigorosa della pianta.
- Protezione naturale: Contrastano i patogeni attraverso un equilibrio biologico naturale, rafforzando la resistenza delle piante alle malattie.
- Rilascio graduale dei nutrienti: Accelerano la trasformazione della materia organica in composti nutrienti assimilabili dalle radici.
- Introduzione di microrganismi attraverso l'acquaponica per arricchire la biodiversità nel suolo.
- Applicazione di compost tea e fermenti naturali, spruzzati sulle piante per stimolare l’attività microbica.
- No lavorazione del terreno per proteggere la rete microbica e la struttura naturale del suolo.
-
Compost tea: nutrimento naturale per il terreno
L’acquaponica, che mette insieme l’allevamento di pesci e la coltivazione di piante, è stata fondamentale per portare ulteriore vitalità al terreno. Come funziona?
- I pesci producono deiezioni ricche di nutrienti.
- I batteri trasformano questi scarti in azoto assimilabile, che diventa un perfetto nutrimento per le piante.
- L’acqua carica di microrganismi e sostanze nutritive viene poi utilizzata per irrigare il terreno, arricchendolo e rigenerandolo. Questa sinergia tra pesci, piante e microbi ha creato un vero e proprio ciclo naturale, senza sprechi, che ha contribuito a costruire un terreno sano e bilanciato.
La forza della natura
Mettere insieme compost tea e acquaponica ha permesso di ottenere risultati straordinari. Il terreno, arricchito e vivo, ha dato al carciofo tutto quello di cui aveva bisogno per crescere:
- Nutrimento equilibrato, facilmente disponibile.
- Resistenza naturale contro stress, parassiti e malattie.
- Vigore e sapore autentico, grazie a un ambiente sano e rigenerato.
- Nessuna LAVORAZIONE DEL TERRENO
- Assenza di qualsiasi tipo di pesticida
l' inserimento in una food forest da 6500 m2; Il risultato
Il carciofo gigante della Valtesino non è solo un prodotto di qualità eccezionale, ma anche la dimostrazione di come sia possibile coltivare in modo sostenibile e rigenerativo, restituendo al terreno più di quanto si preleva.
- Dimensioni straordinarie, grazie alla disponibilità equilibrata di nutrienti.
- Un sapore più ricco, espressione di un suolo fertile e sano.
- Maggiore resistenza naturale, sia alle malattie che agli stress ambientali.
- Altissima produttività
Commenti
Posta un commento