come preparare un COMPOST TEA microbiologicamente attivo per incrementare la biodiversità funzionale nel suolo e migliorare la resilienza del sistema in una food forest
schema funzionale per riprodurre microrganismi
Materiali necessari
Contenitore: usare un SECCHIO o un recipiente (da 20 a 50 litri), meglio se in plastica alimentare o acciaio inox.
Pompa per l'aria: usare un COMPRESSORE per acquari con tubi e diffusori d'aria, così da ossigenare bene il composto.
Sacchetto filtrante: una rete a maglia fine (come una calza o una borsa di stoffa sottile) per contenere il compost.
Termometro (facoltativo): per controllare la temperatura dell’acqua.
Misurino: per zuccheri e additivi.
Ingredienti principali
Compost ben maturo: scegliere compost di ottima qualità di un BOSCO ANTICO ricco di HUMUS, o TERRE ANTICHE ricche di materia organica processata viva ed incontaminata con un odore fresco e terroso.
Zucchero naturale: melassa, zucchero di canna grezzo o miele, per nutrire i microrganismi.
Acqua senza cloro: acqua piovana o lasciare riposare l’acqua del rubinetto per 24 ore (così il cloro evapora).
Temperatura: 25°- 30C.
Additivi facoltativi: si possono usare polvere di alghe Kelp, micorrize, farina di roccia, zeolite o Humus di lombrico per arricchire la miscela.
Procedimento
1. Preparare l’acqua
Riempire il contenitore con acqua, ma non fino all’orlo (lasciane circa un 20% libero, per evitare che trabocchi durante l’aerazione).
Aggiungere 2-5 cucchiai di melassa (o l’equivalente in zucchero) e mescola bene per scioglierla.
2. Inserire il compost
Mettere 1-2 kg di compost in un sacchetto filtrante e immergilo nell’acqua zuccherata.
Se non si ha un sacchetto, si potrà mettere il compost direttamente nell’acqua, ma dovremmo avere l'accortezza di filtrarlo prima di usarlo.
3. Aerazione
Collegare il COMPRESSORE per l’aria e accere. I tubi con le pietre porose devono essere immersi sul fondo del contenitore, così l’aria si distribuisce uniformemente.
Lasciare l’aeratore acceso per 18-36 ore, mescolando ogni tanto per evitare che il compost rimanga fermo.
La miscela deve avere un odore piacevole e un colore marrone intenso alla fine del processo.
4. Controlla il risultato
Dopo 18-36 ore, annusare la miscela: deve avere un profumo fresco e terroso. Se invece si avverte odore di marcio, significa che è diventata anaerobica e non va usata.
Volendo si puo filtrare il composto con un setaccio o una rete sottile, soprattutto se si preved di spruzzarlo sulle foglie.
Come usarlo
Usare il compost tea subito, entro 4 ore dalla preparazione, per sfruttare i microrganismi vivi al massimo della loro attività.
Per il suolo: versalo direttamente vicino alle radici delle piante.
Per le foglie: va nebulizzato con uno spruzzatore, così si colonizza la superficie delle piante.
Consigli
Ripetere il trattamento ogni 2-4 settimane, soprattutto nei periodi di crescita attiva delle piante.
Personalizzare il compost tea: aggiungi più zucchero se vuoi stimolare i batteri, oppure sostanze organiche legnose se vuoi favorire i funghi.
Lavare bene il contenitore, i tubi e il sacchetto dopo ogni utilizzo per evitare contaminazioni future.
Dare una CASA ai microrganismi iniettati a contatto con le radici delle piante
Sperimentare, Sperimentare ed ancora Sperimentare ...
Questa procedura permette e tende a creare un compost tea che migliora la salute del suolo e delle piante, arricchendo la tua food forest con un microbiota equilibrato e attivo permanente.
Commenti
Posta un commento