ELAEGNUS ebbingei l' Hi Quality food nascosto nella FOOD FOREST

 

the Award winning Elaeagnus Ebbingei: un altro esempio di pianta commestibile, Fissatrice di Azoto per una FOOD FOREST Sostenibile e Resistente

Introduzione

L'Elaeagnus ebbingei, noto anche come olivagno, è una specie arbustiva sempreverde della famiglia delle Elaeagnaceae. 

Sebbene non sia comunemente riconosciuto come un "superfood" nel mercato globale, le sue caratteristiche nutrizionali e agronomiche lo rendono un candidato ideale per questa definizione, soprattutto in un contesto di agricoltura rigenerativa e FOOD FOREST.

Elaeagnus × ebbingei fruit
frutti dell'Elaeagnus ebbingei

Proprietà Nutrizionali

Le bacche dell'Elaeagnus ebbingei presentano un profilo nutrizionale ricco e variegato:

  • Vitamina C: concentrazioni elevate, comparabili a quelle di agrumi e bacche di olivello spinoso.
  • Antiossidanti: presenza di flavonoidi e carotenoidi, efficaci nel contrastare lo stress ossidativo.
  • Acidi grassi essenziali: i semi contengono acidi grassi insaturi, caratteristica rara tra i frutti.
  • Fibre alimentari: utili per la salute intestinale e la regolazione della glicemia.

Confronto Nutrizionale

Il grafico seguente confronta il contenuto di vitamina C, antiossidanti totali e acidi grassi essenziali tra Elaeagnus ebbingei, bacche di goji e olivello spinoso.

Confronto nutrizionale con altri Superfood

Ruolo Agronomico nella FOOD FOREST

Oltre ai benefici nutrizionali, l'Elaeagnus ebbingei svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema agricolo:

  • Azotofissazione: grazie alla simbiosi con batteri del genere Frankia, contribuisce ad arricchire il suolo di azoto.
  • Resilienza: elevata tolleranza alla siccità, ai suoli poveri e alle condizioni climatiche avverse.
  • Biodiversità: favorisce l'impollinazione e offre rifugio alla fauna utile.

Conclusioni

L'Elaeagnus ebbingei, spesso trascurato, merita una rivalutazione sia per le sue potenzialità nutrizionali sia per i benefici agronomici. In un contesto di FOOD FOREST e sistemi agricoli sostenibili, può essere considerato un "superfood nascosto", in grado di arricchire la dieta e migliorare la salute del suolo.

Commenti