sulla RIPRODUZIONE dei MICRORGANISMI ed evoluzione nella tecnica 2/2

Osservazioni sulla riproduzione dei microrganismi dal 2012 oggi nella food forest ed ulteriore incremento della biodiversità microbica

Inizialmente abbiamo usato e sfruttato il sistema digerente dei pesci per scomporre, trattare ed apportare microrganismi che moltiplicati, trasportati ed iniettati nel terreno attraverso materiali inerti porosi ideali hanno massimizzato la fertilita' del suolo;

riproduzione dei microrganismi con tecnica compost tea
microrganismi moltiplicati dopo 36 ore

+



tecniche di riproduzione microbi, microrganismi del terreno,  aumento fertilità
materiale vulcanico (casa dei microrganismi)

=


risultato dell' apporto di microganismi nel suolo attraverso prodotti eruzione vulcanica
Risultato finale nella FOOD FOREST

Partendo da queste premesse abbiamo sperimentato numerose altre tecniche per riprodurre flora batterica diversificata, partendo da "molti altri sistemi digerenti", altri media, altro cibo selezionato da scomporre prestando attenzione a Compostaggio e Maturazione e con dosi adeguate

Le deiezioni degli animali arricchite  da residui vegetali e pacciamtura, rappresentano un fertilizzante naturale di grande valore per la salute delle piante e del suolo. Questo materiale organico, correttamente maturato attraverso il processo di compostaggio, ha apportato numerosi benefici:
  1. Aumento della fertilità del suolo

  2. Miglioramento della struttura del suolo

  3. Incremento e diversificazione della biodiversità microbica (perfezionamento MICROBIOTA suolo)

  4. stabilizzazione del terreno, riducendo il rischio di dilavamento e perdita di nutrienti a causa della pioggia o del vento.

  5. Sostenibilità e circolarità


 esempio base su riproduzione dei microrganismi 

Commenti