PERMANENT AGRICOLTURE,
la permacultura, dal punto di vista scientifico, è un approccio interdisciplinare alla progettazione di sistemi ecologici sostenibili che si basa su principi ecologici, agronomici, microbiologici.
Fondamenti scientifici, generalità
Ecologia dei sistemi: La permacultura sfrutta la comprensione scientifica degli ecosistemi naturali, inclusi i cicli biogeochimici (azoto, carbonio, acqua) e le interazioni tra organismi (simbiosi, competizione, predazione). L'obiettivo è replicare questi modelli in ambienti antropizzati, creando sistemi agricoli che si autoregolino.
Biodiversità funzionale:
- Promuove la policoltura invece della monocoltura per aumentare la resilienza a parassiti, malattie e cambiamenti climatici.
- Utilizza piante consociate (ad esempio, leguminose che fissano l'azoto e lo condividono con altre colture) per migliorare la fertilità del suolo e la salute complessiva dell'ecosistema.
Scienze del suolo: La permacultura si basa su pratiche che migliorano la struttura e la fertilità del suolo, favorendo la materia organica, la vita microbica (batteri e funghi micorrizici), la ritenzione idrica e la protezione dall'erosione. Si evita l'uso di arature profonde o pesticidi chimici per preservare la vita nel suolo.
Energia e termodinamica:
- Applica i principi della massimizzazione dell'efficienza energetica e della minimizzazione degli sprechi posizionaldo luce , acqua e vento ove rendano al massimo.
- Ad esempio, un sistema di permacultura potrebbe posizionare un orto vicino a casa per ridurre lo sforzo (energia umana) e utilizzare risorse locali come acqua piovana raccolta per l'irrigazione in alto.
Cicli chiusi e biomimetica:
- I cicli di nutrienti vengono chiusi imitando la natura, dove ogni scarto è un input per un altro processo. Ad esempio, gli escrementi di animali possono fertilizzare il terreno per le colture.
- Si applicano i principi della biomimetica studiando come le piante e gli animali si adattano a specifici ecosistemi.
Applicazioni specifiche
Acqua e gestione idrica:
- Utilizzo di swales (canali di contorno) per raccogliere e infiltrare l'acqua piovana, riducendo l'erosione e aumentando l'idratazione del suolo.
- Creazione di zone umide artificiali per trattare le acque reflue in modo naturale.
2. Forest gardening: Si progettano FOOD FOREST (foreste alimentari), che imitano le foreste naturali con strati di piante (alberi alti, arbusti, erbe, piante rampicanti, copertura del suolo) per massimizzare l'efficienza e la produttività perenni.
Integrazione uomo-ambiente:
- Utilizzo di materiali naturali e tecnologie appropriate per la costruzione di abitazioni (es. case di terra cruda o paglia).
- Gestione dei rifiuti tramite compostaggio e bio-digestori.
Principi etici e scientifici
- Cura della Terra: Promuove la rigenerazione del suolo, la biodiversità e la salute dell'ecosistema.
- Cura delle persone: Disegna spazi che migliorano il benessere umano attraverso la connessione con la natura e una riduzione della dipendenza da risorse esterne.
- Condivisione equa: Include il calcolo della capacità di carico ambientale e mira a ridurre l'impronta ecologica umana.
Confronto con l'agricoltura convenzionale
Parametro | Agricoltura convenzionale | Permacultura |
---|---|---|
Uso del suolo | Monocoltura | Policultura e diversità |
Fertilizzanti | Sintetici | Compost, biofertilizzanti |
Gestione dell'acqua | Irrigazione intensiva | Ritenzione naturale |
Biodiversità | Ridotta | Alta |
Input energetico | Alto (macchine, combustibili) | Basso (risorse locali) |
In sintesi, la permacultura si basa su solide basi scientifiche per progettare sistemi che funzionino in armonia con i processi naturali, garantendo la sostenibilità ecologica ed economica a lungo termine.
Commenti
Posta un commento