2012: il primo impianto per la coltivazione di piante in acquaponica e per la riproduzione microbiologica .
L’ACQUAPONICA è un sistema sostenibile di coltivazione integrata che combina acquacoltura (allevamento di pesci o altri organismi acquatici) e coltivazione idroponica (crescita di piante senza terreno, usando l'acqua come veicolo principale per i nutrienti). Questo sistema crea un ecosistema simbiotico, in cui i pesci forniscono nutrienti per le piante attraverso i loro rifiuti, mentre le piante purificano l’acqua per i pesci.
Un impianto di ACQUAPONICA con media di coltivazione basato su materiali vulcanici porosi è anche un favoloso sistema ed uno dei tanti esempi per la riproduzione e moltiplicazione di microrganismi utili alla strutturazione del microbiota del suolo, una tecnica interessante per inoculare la terra.
Nel contesto dell'acquaponica, si utilizzano spesso substrati di materiali vulcanici porosi, come la lapillo vulcanico o la pietra pomice, al posto di un semplice letto di ghiaia o argilla espansa. Ecco perché:
1. Habitat per microrganismi utili
I materiali vulcanici porosi offrono una vasta superficie specifica (grazie alle loro micro-cavità) ideale per ospitare colonie di batteri nitrificanti. Questi batteri svolgono un ruolo cruciale nel ciclo dell’azoto:
- Nitrosomonas converte l’ammoniaca (prodotta dai pesci) in nitriti.
- Nitrobacter converte i nitriti in nitrati, che sono nutrienti facilmente assimilabili dalle piante.
2. Filtrazione biologica ed equilibrio ecologico
La presenza di microrganismi garantisce una filtrazione biologica continua, migliorando la qualità dell’acqua e riducendo il rischio di accumulo di sostanze tossiche per i pesci.
3. Benefici per la crescita delle piante
I materiali vulcanici (Media di coltivazione) trattengono una quantità ottimale di umidità e nutrienti, favorendo un ambiente stabile per le radici delle piante. Inoltre, i minerali naturalmente presenti (come ferro e magnesio) possono contribuire a migliorare la salute e la crescita delle colture.
4. Durata e sostenibilità
- Il lapillo vulcanico come l' argilla espansa è durevole, non si degrada facilmente ed è quindi un investimento a lungo termine.
- È un materiale minerale ideale per sostenere piante ed abianti del terreno, ecologico e disponibile
Applicazioni pratiche per la Permacultura
- I media vulcanici vengono utilizzati nei grow bed (le vasche per le piante) dove le radici crescono immerse o appoggiate sul substrato.
- Il substrato consente il passaggio dell’acqua ricca di nutrienti, facilitando l’assorbimento per le piante e l’ossigenazione.
- Durante il trapianto nella Food Forest i materiali vulcanici ormai colonizzati dai piu' svariati microrganismi saranno "iniettati " direttamente nel terreno a contatto con le radici delle nostre piante e abiteranno in simbiosi con loro per sempre riproducendosi.
Vantaggi del sistema con substrato vulcanico
- Promuove un ecosistema stabile grazie alla simbiosi tra pesci, piante e microrganismi.
- Riduce la necessità di fertilizzanti chimici.
- Minimizza gli sprechi d’acqua (grazie al ricircolo).
- Sfrutta materiali naturali e durevoli, con benefici aggiunti per le piante.
- Riproduzione, mantenimento ed inoculazione di microbi utili nel terreno ottenuta da: “sistemi digerenti di organismi viventi terzi”
Commenti
Posta un commento