simbiosi tra nutrienti, micorrize e piante (aumento fertilita' terreno 3/3)

OBIETTIVO: Massimizzazione dell' estensione radicale della Food Forest WOOD WIDE WEB (web microbiologico sotterraneo )

Le micorrize sono associazioni simbiotiche sotterranee tra funghi del suolo e le radici delle piante.

Nella food forest come nei boschi e foreste, queste relazioni giocano un ruolo fondamentale e cruciale nella ciclicità, resistenza a malattie, attacchi di predatori scambio e disponibilità dei nutrienti. 


ife possono esplorare un volume di suolo molto maggiore rispetto alle radici, raggiungendo aree dove l'acqua è scarsamente disponibile

Ruolo delle micorrize nel sottosuolo

1. Tipi di micorrize

Micorrize arbuscolari (AM, arbuscular mycorrhizae):

Penetrano all'interno delle cellule radicali delle piante. Sono comuni in piante erbacee, ortaggi, alberi da frutto e arbusti tipici di una food forest, favoriscono l’assorbimento di fosforo e micronutrienti (es. zinco, rame).

Micorrize ectotrofiche (ECM, ectomycorrhizae):

Formano un manicotto attorno alle radici senza entrare nelle cellule. Predominano in alberi come querce, castagni e faggi, comuni nelle zone boschive di una food forest.

Supportano l’assimilazione di azoto organico da materia decomposta.

2. Ruolo nel ciclo dei nutrienti

Le micorrize:

Aumentano l’assorbimento dei nutrienti:

Estendono la superficie di assorbimento delle radici grazie alla rete di ife fungine che esplorano il suolo più a fondo e in maniera più efficiente rispetto alle radici. 

Questo è particolarmente utile alle nostre piante per avere disponibilità di:

Fosforo: Fondamentale per la crescita e la fioritura delle piante.

Azoto: Rilasciato da materia organica o microrganismi associati.

Micronutrienti: Come zinco, manganese e rame.

Capacita' aumentata nell' assorbimento di acqua: grazie alla massa sotterranea filamentosa, le ife micorriziche sono molto più sottili delle radici e possono accedere ai micropori del suolo, dove l'acqua è trattenuta più fortemente. Questo migliora la capacità della pianta di sfruttare le riserve d'acqua nel suolo trattenendone moltissima per carenze future.

Promuovono la decomposizione della materia organica:

Producono enzimi che rompono molecole complesse, liberando nutrienti utili per le piante.

Riducono la competizione per nutrienti:

Creano una rete cooperativa nel suolo che distribuisce nutrienti in maniera equilibrata tra le piante.

3. Benefici specifici per la food forest

Ottimizzazione delle risorse:

Le micorrize annullano il bisogno di fertilizzanti, garantendo che le piante accedano a nutrienti già presenti nel suolo.

Resilienza a stress:

Aumentando smisuratamente di fatto l'estensione dell' apparato radicale , migliorano la tolleranza delle piante a condizioni di siccità, salinità e scarsità di nutrienti favorendone lo scambio attraverso questa retificazione

Interazione con altre piante su allarmi o attacchi di parassiti:

Le reti di micorrize funghi e piante per il trasferimento dei nutrienti favoriscono la comunicazione tra le piante attraverso il "WOOD WIDE WEB" (rete sotterranea micorrizica), migliorando la salute complessiva della food forest e "facendo squadra".

Pratiche per favorire le micorrize nella food forest:

Evitare l’uso di fertilizzanti chimici o fungicidi, che possono ridurre la presenza di funghi micorrizici.

Usare pacciamatura naturale e compost per fornire materia organica che alimenta le micorrize in grande quantita' e diversita' di provenienza.

Introdurre piante micorriziche compatibili, come leguminose e alberi simbionti.

Integrare funghi utili attraverso inoculi specifici, disponibili per piante orticole e arboree.

Conclusione

Le micorrize sono fondamentali per il successo di una food forest, creando un ecosistema autosufficiente che ottimizza la disponibilità e la distribuzione dei nutrienti, favorendo la crescita e la salute delle piante in modo ideale.

Maggiore superficie radicale = capacita' di trattenere molta acqua e nurienti = maggiore resistenza alla siccità = unione e resilienza tramite la comunicazione di allarmi o attacchi di parassiti = scambio di acqua e nutrienti da posizioni lontane o profonde

Commenti