fertirrigazione, laghetto, oche e riproduzione di microrganismi

l'alimentazione, la felicità ed il benessere delle OCHE sono elementi fondamentali per le piante in permacultura;

Il benessere delle oche in un laghetto rappresenta un esempio ideale e perfetto di agricoltura rigenerativa e di economia circolare in una FOOD FOREST. 

L'uso della Consolida Russa Bocking 14, una pianta pioniera ricca di nutrienti estratti dal sottosuolo grazie alle sue radici profonde, apporta una base eccezionale di minerali per l'alimentazione delle oche e delle papere. 

Alimentare ed integrare la dieta dei PAPERI con questa e molte altre piante unita a becchime, granaglie, scarti di cucina e compost arricchisce il regime alimentare, garantendo un ciclo nutritivo di altissima qualità.

lombrichi presenti in un AREA letamaio costituiscono una fonte eccellente di proteine animali, essenziali per la loro crescita e per una salute ottimale. Abbinati a una dieta che comprende scarti di frutta, verdura e altri nutrienti, si ottiene un regime alimentare completo.

Le OCHE, alimentandosi di lombrichi e di altri microrganismi dal letamaio, ottengono:

  1. Proteine di alta qualità: essenziali per lo sviluppo muscolare e per una buona produzione di uova.
  2. Minerali e vitamine naturali: provenienti sia dai lombrichi che dagli alimenti vegetali.
  3. Energia bilanciata: grazie alla varietà di carboidrati, grassi e proteine.

Questo sistema favorisce non solo la loro salute,  ma anche la qualità delle loro deiezioni, arricchendo ulteriormente il letamaio e il ciclo della FOREST. 

Il sistema digerente delle oche, grazie ai suoi enzimi e processi unici, rappresenta un micro-laboratorio biologico in grado di generare nuovi microrganismi esclusivi. Durante la digestione, le oche trasformano il cibo (lombrichi, consolida maggiore, frutta e verdura) in sostanze bioattive e arricchiscono le loro deiezioni con una comunità di microrganismi adattati al loro metabolismo.

sistema digerente delle oche grazie ai suoi enzimi e processi unici, rappresenta un micro-laboratorio biologico in grado di generare nuovi microrganismi esclusivi
le oche attraverso il loro sistema digerente sono un laboratorio di nuovi microrganismi

Questi microrganismi, prodotti e selezionati nel tratto intestinale, sono particolarmente utili per:
  1. Stimolare la biodiversità del suolo: I nuovi ceppi microbici, inoculati tramite le deiezioni, possono interagire con il microbioma del terreno, creando sinergie benefiche.
  2. Accelerare la decomposizione: Grazie agli enzimi specifici, favoriscono una rapida trasformazione della materia organica in nutrienti disponibili per le piante.
  3. Resistenza naturale alle malattie: Questi microrganismi unici possono competere con patogeni nel suolo, migliorando la salute complessiva dell’ecosistema.
  4. Nutrizione mirata per le piante: Le deiezioni delle oche, arricchite di composti enzimatici e microrganismi, apportano nutrienti in forme facilmente assimilabili.

In un sistema come quello delle FOOD FORESTs, l’uso di queste deiezioni inoculate nel terreno attraverso la FERTIRRIGAZIONE diventa una fonte preziosa di fertilità e vitalità, contribuendo a un ciclo rigenerativo continuo e aumentando la resilienza del suolo.

In pratica, ogni elemento sostiene e migliora l'altro in un equilibrio perfetto tra animali, piante e suolo.

Le deiezioni degli animali arricchiscono il letamaio con una combinazione ideale di carbonio e azoto, promuovendo la proliferazione di microorganismi benefici e lombrichi, che accelerano la decomposizione e migliorano la struttura e la fertilità del compost. 

Inoltre, l'uso del laghetto come "WC" permette ai nutrienti e ai microrganismi di essere integrati perfettamente nel ciclo, alimentando l'ecosistema acquatico e terrestre.

I molteplici vantaggi di questo metodo includono:

  1. Letame altamente fertile: ricco di nutrienti e microorganismi utili per il suolo.
  2. Riduzione dei rifiuti: grazie alla valorizzazione degli scarti di cucina e del compost.
  3. Ciclo nutritivo sostenibile: gli animali, il letame e le piante lavorano in sinergia, riducendo la necessità di input esterni.
  4. Miglioramento del suolo: attraverso il compost maturo, l'uso del letame ben strutturato, si arricchisce la materia organica nel terreno, favorendo una migliore ritenzione idrica e biodiversità.

Un sistema simile è una base solida per un progetto in permacultura essendo già in atto un'elevata integrazione tra animali, piante e suolo, dimostrando come piccoli accorgimenti possano amplificare i benefici ecosistemici.

L'integrazione di un sistema di ossigenazione nel laghetto con l'aggiunta di zuccheri per stimolare la proliferazione di microrganismi rappresenta un approccio avanzato per arricchire la fertilità del suolo e la salute delle piante nella FOOD FOREST.

Grazie all’ossigenazione con un buon COMPRESSORE ARIA, i microrganismi aerobici prolifereranno nel laghetto, garantendo un ecosistema acquatico sano e aumentando l'efficacia delle deiezioni come base nutritiva. L’aggiunta di zuccheri (come melassa o scarti zuccherini) stimolerà la crescita di microrganismi benefici, come batteri e funghi fondamentali per il ciclo dei nutrienti.

riproduzione microrganismi attraverso sistema digerente di oche
sistema digerente delle OCHE e FERTIRRIGAZIONE

Miglioramenti per la FOOD FOREST con FERTIRRIGAZIONE ed irrigazione a goccia:

  1. Fertilità migliorata: Il sistema a goccia permette una distribuzione precisa di microrganismi e nutrienti direttamente alle radici delle piante, migliorando l'assorbimento e riducendo gli sprechi.
  2. Rigenerazione del suolo: I microrganismi benefici apportano vita al suolo, decompongono la materia organica e rendono disponibili macro e microelementi essenziali per le piante.
  3. Crescita vegetale vigorosa: L’apporto di nutrienti biodisponibili migliora la resistenza delle piante a stress biotici (parassiti e malattie) e abiotici (siccità, salinità).
  4. Aumento della biodiversità: L'ecosistema del suolo diventa più complesso e resiliente, promuovendo un equilibrio naturale e riducendo la necessità di interventi esterni.
  5. Efficienza idrica: Il sistema a goccia consente di ottimizzare l’uso dell’acqua, mantenendo una costante umidità del suolo e favorendo una crescita uniforme delle piante.
  6. Ciclo chiuso e sostenibile: Il laghetto funge da centrale di compost liquido vivente, trasformando le deiezioni animali in risorse utili per tutta la FOOD FOREST.

Questo approccio trasforma il laghetto in un centro di biofertilizzazione dinamica, fornendo un apporto costante di elementi nutritivi e microorganismi che potenziano l’ecosistema della FOOD FOREST, migliorando la produttività e sostenibilità nel lungo termine. 


Commenti