lombrichi + permacultura = Suolo Fertile e Sostenibile

La fertilità del suolo è direttamente proporzionale alla densita' di lombrichi per metro cubo e la PERMACULTURA è fondamentale per promuovere sia la formazione di humus che la proliferazione dei LOMBRICHI.

Lombrichi e Permacultura: Guardiani della Fertilità del Suolo !

FONTE : NATURE

La fertilità del suolo è strettamente legata alla presenza di lombrichi, i veri "ingegneri dell'ecosistema". Questi piccoli organismi svolgono un ruolo cruciale nel migliorare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche del terreno, rendendolo più sano e produttivo. Scopriamo insieme perché i lombrichi sono fondamentali e come la permacultura può favorirne la proliferazione.


Perché i lombrichi indicano la salute del suolo?

I lombrichi sono considerati indicatori naturali di un suolo fertile e in equilibrio. Attraverso le loro attività, migliorano:

  • Aerazione del suolo: Scavando gallerie, facilitano la circolazione dell'aria e la penetrazione dell'acqua.

  • Ciclo dei nutrienti: Consumano materia organica e la trasformano in humus, ricco di azoto, fosforo e altri elementi essenziali.

  • Ritenzione dell'umidità: Le gallerie trattengono l'acqua, migliorando la capacità del suolo di sostenere le colture.


Vermiculture Earthworm ( Eisenia Fetida )
Lombrichi in Action !

Fattori che influenzano la presenza di lombrichi

Fattori positivi:

Materia organica abbondante: Foglie, compost e residui vegetali sono cibo ideale.

Umidità adeguata: I lombrichi prosperano in un ambiente umido.

pH neutro o leggermente acido: Un equilibrio chimico naturale è fondamentale.

Assenza di pesticidi chimici: Le sostanze chimiche danneggiano la loro salute e riducono la biodiversità.

Fattori negativi:

Suolo troppo compatto o argilloso.

Uso intensivo di fertilizzanti chimici e pesticidi.

Elevata salinità o condizioni di siccità prolungate.


L'humus: il risultato dell'attività dei lombrichi

L'humus è la parte organica del suolo formata dalla decomposizione di materiali vegetali e animali.

Grazie ai lombrichi, la materia organica viene trasformata in humus di alta qualità, che possiede caratteristiche fondamentali:

Colore scuro: Segno della ricchezza in carbonio.

Capacità di trattenere acqua: Agisce come una spugna naturale.

Ricchezza di nutrienti: Contiene azoto, fosforo e potassio, essenziali per le piante.

Miglioramento della struttura del suolo: Favorisce la formazione di aggregati che migliorano aerazione e permeabilità.
Permacultura: un paradiso per i lombrichi

La permacultura crea le condizioni ideali per i lombrichi, stimolando un ciclo virtuoso che combina la formazione di humus e la fertilità del suolo.

Come la permacultura favorisce i lombrichi:

Cibo abbondante:

Gli scarti organici e il pacciame offrono una fonte costante di nutrimento.
I residui vegetali in decomposizione attirano i lombrichi e altri decompositori.

Umidità costante:

La pacciamatura e la copertura del terreno mantengono un livello ottimale di umidità.

Assenza di sostanze chimiche:

La permacultura evita pesticidi e fertilizzanti chimici, creando un ambiente sano per i lombrichi.

Gallerie naturali:

I lombrichi, stimolati dall'abbondanza di cibo e dall'umidità, scavano gallerie che migliorano aerazione e drenaggio.
Tecniche pratiche nella permacultura

Vermicompostaggio:

L'uso di lombrichi rossi (Eisenia fetida) per decomporre scarti organici è una pratica diffusa. Questo metodo accelera la produzione di humus e aumenta il numero di lombrichi nel sistema.

Keyline Design (swales):

Tecniche di gestione delle acque che riducono l'erosione e mantengono il terreno umido, favorendo lombrichi e microrganismi.

esempio di Keylines

FOOD FORESTs:
Gli strati di vegetazione imitano le foreste naturali, migliorando il contenuto organico del suolo e creando un habitat perfetto per i lombrichi.
Conclusione
I lombrichi sono gli alleati silenziosi della fertilità del suolo, e la permacultura è il contesto ideale per valorizzarne il ruolo. Investire nella salute del suolo significa creare un ecosistema sostenibile, dove lombrichi e piante prosperano insieme, in un ciclo continuo di rigenerazione e abbondanza.


Commenti