In un bosco tutto l'apparato radicale ed orografico si è evoluto nel tempo per trattenere acque piovane, acque di falda e nutrienti; una FOOD FOREST copia il bosco e lo imita !
Gli SWALES sono strumenti fondamentali per la buona riuscita in una food forest contribuendo a migliorare la gestione idrica e la fertilità del suolo.
esempio di SWALE nella FOOD FOREST durante forte pioggia
Sono fossati orizzontali e poco profondi, scavati lungo le curve di livello (KEYLINES), hanno il compito di catturare e trattenere l'acqua piovana, favorendone l'infiltrazione nel terreno piuttosto che il deflusso superficiale.
Vediamo ruoli tipologia e benefici principali:
1. Gestione delle acque
- Ritenzione idrica: Gli SWALES rallentano il flusso dell'acqua piovana, permettendo al suolo di assorbirla gradualmente. Questo è particolarmente utile in aree con precipitazioni irregolari o su terreni in pendenza.
- Prevenzione dell'erosione: Riducendo il deflusso superficiale, gli swales limitano l'erosione del suolo, proteggendo la struttura e la fertilità della terra.
- Ricarica della falda acquifera: L'acqua infiltrata grazie agli swales contribuisce a ricaricare gli strati profondi del terreno, mantenendo umidità a lungo termine.
2. Promozione di comunità fungine
- Inserimento di tronchi interrati (Hugelkultur) e pacciamatura: Se integrati nel fondo dello swale, i tronchi forniscono una riserva di carbonio e trattengono l’umidità per decenni, diventando habitat per funghi decompositori. Questo ambiente creato negli swales in abbinamento a pacciamatura favorisce lo sviluppo di funghi micorrizici e decompositori, svolgendo un ruolo cruciale nella salute e nella produttività della food forest.
Ruolo dei funghi:
- Micorrizici: Stabiliscono relazioni simbiotiche con le radici delle piante, migliorando l’assorbimento di acqua e nutrienti (in particolare fosforo e azoto) e aumentando la resilienza delle piante allo stress idrico.
- Decompositori: Scomponendo la pacciamatura, rilasciano nutrienti minerali nel terreno, aumentando la fertilità.
Fattori che favoriscono i funghi:
- Umidità costante: Gli swales forniscono un ambiente umido sotto la pacciamatura, ideale per la proliferazione fungina.
- Legni e carbonio: Incorporare rami e cortecce nella pacciamatura incrementa il rapporto carbonio-azoto (C/N), stimolando la crescita di funghi specifici.
- Ecosistema anaerobico temporaneo: Negli strati più profondi degli swales, condizioni leggermente anaerobiche favoriscono alcuni tipi di funghi che decompongono materiale lignificato.
Segnali di un suolo sano:
- Presenza di micelio bianco nella pacciamatura (micorrize).
- Formazione di aggregati stabili grazie alla glomalina, una proteina prodotta dai funghi micorrizici.
3. Progettazione specifica per funghi e pacciamatura con miglioramento della fertilità del suolo
- Deposito di nutrienti: Il rallentamento del flusso dell'acqua permette anche ai sedimenti e nutrienti trasportati dall'acqua di depositarsi all'interno dello swale, arricchendo il suolo circostante.
- Creazione di microclimi: Gli swales favoriscono la crescita di piante che beneficiano di un ambiente più umido, contribuendo a diversificare la vegetazione della food forest.
- Supporto alla biodiversità: L'area intorno agli swales può diventare un habitat per insetti benefici, anfibi e piccoli animali, aumentando la resilienza dell'ecosistema
- Riduzione dell'uso di irrigazione: Una buona progettazione degli swales riduce o elimina la necessità di irrigare, rendendo il sistema più sostenibile.
Come scavare gli SWALES in una food forest
- Posizionamento: Gli swales devono essere progettati accuratamente seguendo le curve di livello per massimizzare la loro efficacia.
- Piantumazione strategica: Gli alberi e arbusti perenni possono essere piantati subito a valle degli swales per beneficiare dell'umidità trattenuta nel suolo.
- Manutenzione minima: Una volta realizzati, gli swales richiedono poca manutenzione, fatta eccezione per l'eventuale rimozione di detriti o l'aggiunta di materiale organico.
generalità costruttive swale FOOD FOREST FERMO anno 2016
Costruzione e verifica tenuta idraulica ritenuta intero impianto SWALES anno 2016
Conclusione
Gli SWALES non solo migliorano la gestione idrica, ma anche la fertilità del suolo e la resilienza dell'intero ecosistema. La combinazione di pacciamatura, ritenzione idrica e riproduzione di comunità fungine crea un sistema autoregolante fondamentale in grado di massimizzare la salute del suolo e delle piante nella food forest.
Commenti
Posta un commento