Che cos'è un albero pompa ?

Il Meraviglioso Mondo degli Alberi Pompa nella FOOD FOREST e la Magia del fenomeno dell Hydraulic Redistribution (Hr)


acqua, hydraulic redistribution e gli alberi pompa nelle FOOD FOREST per IRRIGAZIONE gestione idrica e aumentare la resilienza  tra le piante
Hydraulic Redistribution e Alberi Pompa nelle FOOD FOREST

L’hydraulic redistribution (HR) è un processo ecologico fondamentale in cui le piante con radici profonde trasportano l'acqua dagli strati più umidi del suolo a quelli superficiali e viceversa, in base alle condizioni ambientali. Questo fenomeno è particolarmente utile nelle FOOD FOREST, dove la gestione efficiente dell’acqua è cruciale per la resilienza dell’ecosistema.

Come funziona l’hydraulic redistribution?

L’HR si verifica attraverso il movimento passivo dell'acqua nelle radici in risposta ai gradienti di umidità del suolo. 

Durante il giorno, quando la pianta evapotranspira, le radici profonde assorbono acqua e la inviano alla chioma. 

Di notte, invece, in assenza di traspirazione, l'acqua può fluire indietro attraverso le radici laterali, reidratando il suolo circostante e facilitando la crescita di piante meno profonde.

Micorrize e Hydraulic Redistribution

Le micorrize giocano un ruolo fondamentale nel processo di HR, ampliando la capacità delle radici di assorbire e redistribuire l’acqua. Le ife fungine creano una rete sotterranea che:

  • Migliora l’assorbimento idrico, espandendo la superficie radicale e aumentando l’efficienza nell’estrazione dell’acqua dagli strati profondi del suolo.

  • Facilita la condivisione dell’acqua tra piante diverse, contribuendo alla resilienza della FOOD FOREST.

  • Incrementa la ritenzione idrica del suolo, riducendo lo stress idrico nei periodi di siccità.

Benefici dell’HR nelle FOOD FOREST

  • Aumento della disponibilità idrica per le piante con radici meno profonde.

  • Miglioramento della struttura del suolo, riducendo il rischio di compattazione e aridità.

  • Incremento della biodiversità, permettendo l’integrazione di piante con esigenze idriche differenti.

  • Riduzione della dipendenza dall'irrigazione artificiale, migliorando la sostenibilità del sistema.


Micorrizae e Hydraulic Redistribution by B. D. Hesse, University of Munich

Esempi di Alberi Pompa e il loro Ruolo nelle FOOD FOREST

Alcune piante sono particolarmente efficienti nel favorire l’HR e possono essere integrate strategicamente nelle FOOD FOREST:

  1. Pioppo nero (Populus nigra) – Ha radici profonde che assorbono acqua e la rilasciano nel suolo circostante, favorendo la crescita delle piante vicine.

  2. Salice bianco (Salix alba) – Eccellente nella gestione dell’acqua, utile per stabilizzare zone umide e migliorare la disponibilità idrica.

  3. Eucalyptus spp. – Regola l’umidità del suolo e può migliorare la resilienza idrica del sistema.

  4. Morus alba (Gelso) – Ha radici robuste in grado di contribuire alla redistribuzione dell’acqua, migliorando il microclima locale.

  5. Ceratonia siliqua (Carrubo) – Specie mediterranea con ottima capacità di estrazione idrica dalle profondità e rilascio graduale nel suolo.

Applicazioni pratiche nelle FOOD FOREST

L’integrazione degli alberi pompa in una FOOD FOREST può essere pianificata strategicamente per ottimizzare la gestione dell’acqua:

  • Posizionamento nelle zone più secche per creare microclimi umidi e favorire piante più esigenti dal punto di vista idrico.

  • Combinazione con piante a radici superficiali per sfruttare al meglio l’acqua redistribuita.

  • Uso di pacciamatura e consociazioni mirate per massimizzare l’efficienza del sistema radicale.

Conclusione

L’hydraulic redistribution rappresenta un meccanismo naturale che può essere sfruttato in permacultura per migliorare la sostenibilità e la produttività delle FOOD FOREST. 

La scelta strategica di alberi pompa consente di aumentare la resilienza dell’ecosistema, riducendo la necessità di irrigazione artificiale e favorendo la crescita di una comunità vegetale più equilibrata.

More . . .

Commenti