Yeomans sta salvando la terra dalla desertificazione

Yeomans, la Permacultura e la Keyline Design: la fertilità del suolo può essere progettata

Yeomans, la Permacultura e la Keyline Design: la fertilità del suolo può essere progettata
Percival Alfred Yeomans

Introduzione
Percival Alfred Yeomans (1905 - November 1984) fu un ingegnere minerario Australiano che negli anni ‘50, mentre gran parte del mondo agricolo era impegnato nella meccanizzazione intensiva e nella chimica di sintesi, un ingegnere minerario australiano, Percival Alfred Yeomans, propose una visione radicalmente diversa: la fertilità del suolo può essere progettata
Il suo sistema, noto come Keyline Design, rappresenta ancora oggi uno dei fondamenti più potenti e innovativi dell’ecologia applicata al paesaggio agricolo. 
Non si tratta di una semplice tecnica per raccogliere acqua, ma di una vera e propria strategia di ingegneria ecologica, capace di trasformare radicalmente l’efficienza idrica, la resilienza climatica e la struttura del suolo.
1. Chi era P.A. Yeomans: un ingegnere al servizio della vita
Yeomans, formatosi nella geologia e nella gestione mineraria, intuì che la lettura precisa del paesaggio topografico potesse offrire una chiave per il miglioramento su larga scala dei terreni agricoli. 
Nel suo libro The Keyline Plan (1954), egli espone i principi di un sistema che si pone come alternativa rigenerativa all'agricoltura convenzionale, capace di incrementare la capacità di ritenzione idrica dei suoli e di stimolare processi biologici auto-rigeneranti.
2. il Keyline Design: molto più che gestione idrica
Il cuore del Keyline Design è l’uso razionale della topografia per guidare l’acqua dove serve e favorirne l’infiltrazione invece del deflusso. Il sistema parte dalla Keypoint, il punto chiave all’interno di una valle dove il profilo del pendio cambia — e prosegue con il Keyline, la linea topografica tracciata da quel punto, che guida l’intero schema di lavorazione del terreno e distribuzione dell’acqua.
Principi fondamentali del Keyline Design:
Identificazione di creste e valli nel paesaggio;
Scavo di canali a livello (contour plowing) e bacini d’accumulo;
Lavorazioni del suolo parallele al Keyline per facilitare la penetrazione dell’acqua;
Incremento della capacità di scambio cationico e della struttura organica del terreno nel tempo.
In pratica, si tratta di creare spugne vive, in grado di assorbire, trattenere e redistribuire l'acqua in profondità.
3. Il Keyline Planning anticipa di decenni l’approccio alla progettazione in permacultura. Swales, invasi, sistemi di ritenzione idrica e arature a basso impatto sono nati con Yeomans, e sono poi stati adattati alla progettazione permaculturale su scala rurale e forestale
ABC television AUSTRALIA

i 5 piu' grandi progetti realizzati grazie alla PERMACULTURA


il piu' grande progetto di PERMAULTURA di sempre

L’idea centrale è semplice e rivoluzionaria: leggere la topografia per collaborare con l’acqua, anziché combatterla. 

La progettazione non parte dalla struttura dell’azienda agricola, ma dal comportamento idrico e dalla morfologia del terreno.

Commenti