Due sistemi a confronto: Vermicompost in mastelloni aperti vs. sistema chiuso con raccolta del percolato nella Food Forest
Nel nostro ecosistema sinergico, il lombricompostaggio rappresenta un pilastro per la fertilità dinamica del suolo.
Abbiamo realizzato due tipologie complementari di sistemi di lombricompostaggio, ciascuno con una propria logica di funzionamento, specifiche finalità e applicazioni agronomiche.
Entrambi sono stati progettati per massimizzare la restituzione di nutrienti, migliorare la struttura del suolo e potenziare la rete trofica microbica.
🟤 Sistema 1 – Mastelloni aperti a comunicazione col suolo (275 L ciascuno)
Tre grandi mastelloni da 275 litri, forati al centro e messi perfettamente in bolla, sono stati collocati su suolo vivo per consentire la libera comunicazione con la biologia del terreno. Il contenuto di ogni vasca è stratificato con:
-
Stallatico bovino maturo
-
Consolida maggiore (Symphytum x uplandicum) varietà Bocking 14
-
Compost vegetale autoprodotto
-
Scarti di cucina pre-fermentati
-
Carta e fibra vegetale come copertura umida
🔁 Questo sistema favorisce la risalita e la colonizzazione da parte di lombrichi anecici e endogei autoctoni, che collaborano con le Eisenia fetida già presenti nel materiale.
🧬 Benefici:
-
Migrazione verticale e orizzontale dei lombrichi nel suolo
-
Inoculo naturale di microrganismi e microartropodi
-
Creazione di biotopi di decomposizione attiva
sistema di riproduzione microrganismi 2
🟠 Sistema 2 – Fusti da 220 litri isolati con raccolta del vermiliquido
In un secondo esperimento, abbiamo allestito due fusti da 220 litri completamente isolati dal suolo, dotati di rubinetto inferiore per la raccolta del percolato vermicompostato, il cosiddetto "vermi-tè".
All'interno:
-
Strato di stallatico come base carboniosa-azotata
-
Aggiunta di terra da giardino viva
-
Foglie sminuzzate di consolida maggiore
-
Inoculo iniziale con Eisenia fetida
🧪 Il liquido estratto viene utilizzato come bioattivatore radicale e spruzzato diluito 1:10 sul pacciame e sulle radici esposte durante i trapianti.
🔄 Flusso della biomassa nel ciclo vermicompost
Questo schema illustra come gli input organici vegetali e zootecnici vengano trasformati in vermicompost stabile, mentre la frazione liquida viene estratta, filtrata e reimpiegata nella rete alimentare del suolo.
Zona della Food Forest | Tipo di compost impiegato | Modalità |
---|---|---|
Zone 1 e 2 (Orto e nursery) | Liquido (vermi-tè) | Fertirrigazione e attivazione |
Zona 3 (Piante perenni) | Vermicompost solido (mastelloni) | Interramento superficiale |
Fasce alberate (windbreak e siepi) | Compost grezzo | Pacciamatura arricchita |
🎯 Conclusione
L’uso integrato di questi due sistemi consente un approccio rigenerativo a ciclo chiuso, in grado di restituire al suolo non solo sostanza organica ma anche complessi enzimatici, ormoni vegetali naturali, e una ricchissima microflora simbiotica.
Commenti
Posta un commento