Relazione tra apparato radicale, ZUCCHERI , MICRORGANISMI ed HUMUS prodotto
Le radici delle piante rilasciano essudati radicali, che sono una miscela di ZUCCHERI, aminoacidi e altre sostanze organiche.
Le radici chiedono HUMUS attraverso il rilascio di zuccheri
Gli zuccheri rilasciati dalle radici (principalmente saccarosio, glucosio e fruttosio) servono come fonte di energia per microrganismi come batteri e funghi benefici, incluse le micorrize.
Questi essudati zuccherini sono cibo e nutrono i microrganismi presenti nel suolo, come batteri e funghi. In cambio, i microrganismi contribuiscono a migliorare la fertilità del suolo, producendo sostanze come l' HUMUS e rendendo disponibili nutrienti essenziali per le piante, come azoto, fosforo e altri minerali.
Questo processo è alla base delle interazioni simbiotiche che favoriscono ecosistemi resilienti, come nelle food forest.
I microrganismi benefici, come batteri e funghi micorrizici, metabolizzano gli zuccheri e altre sostanze, producendo composti organici e inorganici che arricchiscono il suolo. Tra questi prodotti ci sono acidi umici e fulvici, componenti fondamentali dell'humus, che migliorano la struttura del suolo, la ritenzione idrica e la disponibilità di nutrienti.
interazione microbi piante e zuccheri
Inoltre, alcuni microrganismi rilasciano enzimi e composti che favoriscono la mineralizzazione della materia organica e il rilascio di nutrienti essenziali, come fosforo e azoto, in forme assimilabili dalle piante. Questa simbiosi è cruciale per la salute e la produttività degli ecosistemi naturali e agricoli, in particolare in sistemi come le food forest o l'agricoltura rigenerativa.
Funghi scompositori delle strutture vegetali , notare la massa di ife
SEGUE 2/3
Commenti
Posta un commento